
Perche' sterilizzare la gatta?
Sterilizzazione della gatta si rende necessaria per svariati motivi:
☑️ nel caso abbia accesso all’esterno restera' gravida e fara' una cucciolata all’incirca due volte all’anno
☑️ con l’accoppiamento inoltre rischia di contrarre malattie infettive come FIV e FeLV
☑️ prevenzione patologie dell’apparato riproduttivo
☑️ le manifestazioni del calore nella gatta possono essere fonte di preoccupazione nel proprietario, l'animale mangia meno, manifesta una grande agitazione, miagola di continuo e si struscia su qualsiasi cosa. Il calore nella gatta, a differenza della cagna, non si manifesta due volte l’anno ma se non si puo' accoppiare avviene continuamente con pause di qualche giorno tra un calore e l’altro.
Quali sono i pro e i contro nel sterilizzare una gatta?
Quando si parla di sterilizzazione della gatta non esistono contro indicazioni evidenti o rilevanti, piuttosto e' utile a scongiurare il proliferare di randagi e colonie feline, evitare che la gatta mostri continuo malessere nelle manifestazioni comportamentali del calore, ed e' infine importante proteggerla dalle malattie infettive sessualmente trasmissibili.
Quando sterilizzare la gatta? Prima o dopo il primo calore?
Per evitare l’inconveniente di farla andare in calore la maggior parte dei proprietari (in accordo con i veterinari) decidono di sterilizzare la gatta prima del primo calore e cioe' all’eta' di 6 mesi circa. Qualche gattina purtroppo anticipa questa data andando in calore a 5 mesi ma sono eccezioni.
L’eta' per sterilizzare una gatta si aggira quindi intorno ai 6-7 mesi, come giusto compromesso, onde evitare di fare un’intervento chirurgico in una gatta di dimensioni ancora molto ridotte. Non e' sbagliato comunque aspettare il primo calore per favorire lo sviluppo sessuale che ha sicuramente dei benefici legati alla maturazione completa sia fisica che cognitiva.
La sterilizzazione di una gatta in calore si puo' fare?
Nel caso la vostra gattina vi colga di sorpresa andando in calore prima di esservi messi d’accordo con il vostro veterinario per la sterilizzazione potrete procedere con una “sterilizzazione d’urgenza”.
Bisogna sapere pero' che l’irrorazione delle ovaie aumenta molto, rendendo piu' complesso l’intervento che potrebbe durare un po' di piu'.
Come sara' la convalescenza dopo la sterilizzazione?
La convalescenza e' praticamente nulla, la micia vi verra' riconsegnata perfettamente sveglia.
Se si lecca la ferita sara' obbligatorio il collare d’Elisabetta. L’unica raccomandazione e' quella di non farla avvicinare a finestre aperte o terrazzi fino al giorno dopo perche' potrebbe avere qualche difficolta' a saltare, mantenere l’equilibrio e percepire le distanze.


