
Gli occhi dei cane vanno infatti controllati periodicamente per evitare l’insorgere di patologie che potrebbero compromettere il suo benessere generale. La visita oculistica per cani, detta più propriamente esame oftalmico, permette di valutare la salute degli occhi del cane, constatandone l’effettiva funzionalità.
Ma in cosa consiste, concretamente?
Oftalmologia veterinaria: come avviene la visita oculistica per il cane
Cominciamo col dire che l’esame oftalmico per il cane è caratterizzato da una visita completa che va a indagare la vista e i riflessi del cane, nonché la trasparenza e la corretta funzionalità dei mezzi diottrici e delle strutture oculari.
Durante una visita oculistica veterinaria viene innanzitutto valutata la visione del cane, andando a considerare il modo in cui il paziente si muove nello spazio. Poiché la clinica è solitamente un luogo estraneo, sarà possibile valutare in che modo il cane evita o urta gli ostacoli in condizione di diversa luminosità (diurna o crepuscolare).
Inoltre si valuta la risposta del paziente al test di minaccia che viene eseguito avvicinando la mano agli occhi dell’animale, facendo in modo da non muovere troppo l’aria intorno al suo muso e osservando la sua reazione (ammiccamento, allontanamento).
Salute dell’occhio
Oltre alla valutazione della visione del cane e della sua risposta agli stimoli, una visita oculistica per cani è la giusta occasione per esaminare la biologia dell’occhio e il suo corretto funzionamento. Qui di seguito troviamo un dettaglio di come viene eseguito l’esame oftalmico completo presso la nostra clinica:
- Valutazione della pressione oculare attraverso uno strumento chiamato tonometro;
- Valutazione della produzione quantitativa e qualitativa delle lacrime, per capire se l’occhio è opportunamente idratato;
- Valutazione della trasparenza della cornea, della lente e dell’aspetto della camera anteriore dell’occhio attraverso una lampada a fessura;
- Applicazione di un collirio (per dilatare la pupilla) e valutazione della retina, della sua papilla ottica e dei suoi vasi utilizzando un oftalmoscopio indiretto, costituito da un casco, una lente e una fonte luminosa.
In presenza di patologie traumatiche e infiammatorie quali ulcere corneali o presenza di corpi estranei, infatti, possono essere necessari interventi terapeutici da effettuarsi contestualmente all’esame clinico.
Se abiti a Palermo o provincia prendi appuntamento in clinica e fissa una visita volta alla prevenzione delle malattie degli occhi del cane chiamando
lo π 091 5076230.


